15 marzo, 2024

Quello che bisogna sapere sull'ora legale

Con l'arrivo della primavera, un'abitudine ben nota si avvicina: l'ora legale. Ma cosa c'è dietro questo cambiamento dell'orologio che avviene due volte l'anno? Perché viene fatto e cosa significano le "due di notte" nel contesto dell'ora legale? Scopriamo insieme.

L'ora legale è una pratica volta a ottimizzare l'utilizzo della luce solare durante il periodo estivo, con conseguente risparmio energetico. Il suo cambiamento avviene nella notte tra sabato 30 marzo 2024 e domenica 31 marzo 2024, alle due di notte, quando gli orologi vanno spostati in avanti di un'ora. Questo semplice adeguamento contribuisce a un migliore sfruttamento delle risorse energetiche e a una maggiore efficienza ambientale. Quindi, prepariamoci a dare il benvenuto a giornate più lunghe e luminose, regolando gli orologi per godere appieno dei benefici dell'ora legale.

Origini e razionalità dell'ora legale

Le sue origini risalgono a tempi più turbolenti. È stata proposta per la prima volta da Benjamin Franklin nel 1784, ma è stata implementata su larga scala solo durante la prima guerra mondiale. L'obiettivo principale dell'ora legale è quello di ridurre il consumo di energia elettrica, sfruttando al massimo le ore di luce naturale durante il periodo estivo. Durante la prima guerra mondiale, molti paesi adottarono l'ora legale come misura di emergenza per risparmiare carbone e altri combustibili. Da allora, l'ora legale è stata adottata e abbandonata più volte, ma è rimasta una pratica diffusa in molte parti del mondo.

Perché viene introdotta?

L'obiettivo principale dell'ora legale è quello di estendere le ore di luce naturale durante il periodo estivo, permettendo alle persone di godere di più tempo di luce solare dopo il lavoro e riducendo così il consumo di energia elettrica per l'illuminazione. Questo adattamento all'orario solare permette di ridurre i costi energetici e di contribuire alla sostenibilità ambientale.

Cambiare l'orologio: La modalità corretta

Quando si avvicina il momento del cambio dell'ora legale, è importante regolare correttamente gli orologi per evitare disorientamento e ritardi. Nella notte tra sabato 30 marzo 2024 e domenica 31 marzo 2024, alle due di notte, l'orologio dovrà essere spostato in avanti di un'ora. Questo significa che le due diventeranno le tre, consentendo un inizio più luminoso e prolungato della giornata.

Perché le 2 di notte?

La scelta di effettuare il cambio dell'ora legale alle due di notte ha una motivazione pratica. A quell'ora, la maggior parte delle persone è a casa e quindi meno colpite dal cambiamento nell'orario. Inoltre, il traffico aereo e ferroviario è ridotto, riducendo al minimo i disagi dovuti al cambiamento dell'orario dei trasporti.


Soluzioni per risolvere il problema a livello aziendale

Questo evento biennale potrebbe aggiungere costi di manutenzione significativi se si ha orologi situati in tutto l'edificio e sono montati in aree difficili da raggiungere. Grazie ai nostri sistemi di clock precisi e affidabili, questo compito viene eliminato. I nostri master clocks o time server, sincronizzati dai sistemi GNSS, svlogono questa attività per voi e cambiano automaticamente l'ora dei tuoi orologi e reti IT. Abbiamo a disposizione soluzioni intelligenti se siete interessati a sistemi senza problemi e senza manutenzione, in questo modo si aumenterà la produttività e si ridurranno i costi.

 

 

 

MASTER CLOCK

DTS 4801.MASTERCLOCK

Il Network Master Clock DTS 4801 è stato sviluppato appositamente per un ambiente di rete. È in grado di controllare orologi a impulsi convenzionali, orologi slave MOBALine autoimpostati o IRIG-B / AFNOR e viene utilizzato come riferimento temporale NTP preciso (server temporale) per i sistemi informatici.

Vai al prodotto

 

 

 

PTP GRANDMASTER

DTS 4160.GRANDMASTER

DTS 4160 è un dispositivo combinato di distribuzione e sincronizzazione dell'ora con un massimo di 4 porte di rete (IPv4 / IPv6). Fornisce un riferimento temporale per i client PTP e NTP. Con il suo concetto intelligente e ad alta precisione per il funzionamento ridondante, offre un alto grado di affidabilità e disponibilità.

Vai al prodotto