07 giugno, 2023

Network Time Protocol (NTP)

NTP fornisce la sincronizzazione dell'ora su una rete basata su pacchetti. È molto importante capire che dipende dall'applicazione dell'applicazione quale protocollo deve essere selezionato. Oltre a questo protocollo, c'è anche il Precision Time Protocol (PTP). Questo articolo spiega il principio funzionale del protocollo NTP, esempi e punti salienti. La descrizione qui riportata vi permette di comprenderne i vantaggi e vi aiuta a scegliere la soluzione giusta per le vostre esigenze.

Panoramica NTP (Network Time Protocol) è un pacchetto software di dominio pubblico che implementa il protocollo di rete TCP/ IP con lo stesso nome. Iniziato nel 1980 da Dave L. Mills, NTP mirava a ottenere una sincronizzazione dell'ora altamente accurata per i computer attraverso le reti. Questo protocollo, insieme ai suoi algoritmi, è stato dettagliato in più RFC e ha visto una continua ottimizzazione. Oggi, viene utilizzato a livello globale, offrendo precisione temporale fino a nanosecondi. Tuttavia, la massima precisione raggiunta dipende anche dal sistema operativo e dalle prestazioni della rete. Ci sono attualmente due versioni in uso, che possono essere mescolati: v3, l'ultima versione stabile compatibile con molti sistemi operativi, e v4, che offre miglioramenti e un migliore supporto per alcuni sistemi. Inoltre, esiste una versione semplificata del protocollo, SNTP (Simple Network Time Protocol). 

SNTP utilizza la stessa struttura dei pacchetti TCP/IP ma offre una precisione significativamente inferiore grazie a algoritmi più semplici. Il software include un servizio in background che sincronizza il tempo di sistema di un computer con fonti di riferimento esterne, come altri dispositivi di rete o un orologio radio collegato. La suite NTP dispone anche di strumenti per il controllo e il monitoraggio dello stato della sincronizzazione dell'ora, insieme a una documentazione HTML completa.