NTP TIME SERVER

NETWORK TIME SERVER NTS

DTS 4020 funge da interfaccia tra il protocollo IEEE1588 (orologio multicast slave/slave PTP) fornito attraverso una rete a pacchetto ai tradizionali segnali seriali Time-of-Day (ToD), 1PPS, 10 MHz e IRIG B o client NTP in un PTP/NTP rete.

Oscillator type: XO
1 LAN port (RJ45): provides NTP (< 250 requests/s)
Outputs: 1x DCF current loop output
High precision time: Time reception from GPS or DCF
Operation: via Web-Interface
IP config   IPv4: static IP; IPv6: DHCPv6, autoconfig, static IP
Power supply External mains supply incl. in delivery 100 - 240 VAC / 50-60 Hz / max. 12 W or 24 - 28 VDC / 200 mA
Accuracy GPS (DCF input) to NTP server = typically < ± 0.5 ms
Operation Telnet or SSH, web interface or operation via SNMP
Time-keeping    RTC with time keeping for min. 5 days (without battery)
Qual è la differenza tra GNSS e GPS?


Server orario di rete NTS GNSS sta per Global Navigation Satellite System ed è un termine generico che comprende tutti i sistemi di posizionamento satellitare globali. Ciò include diverse costellazioni di satelliti in orbita sulla superficie terrestre e che trasmettono continuamente segnali fornendo un posizionamento geospaziale autonomo con copertura globale.
La costellazione GPS (sviluppata e controllata dagli Stati Uniti) è ancora il GNSS più utilizzato al mondo, ma i principali paesi hanno ora sviluppato la propria costellazione: Glonass (Russia), Beidou (Cina) e Galileo (Europa) con una precisione migliorata
Il GNSS viene utilizzato in collaborazione con i sistemi GPS in cui tutti i ricevitori GNSS sono compatibili con il GPS, ma i ricevitori GPS non sono necessariamente compatibili con il GNSS.
Un ricevitore GPS è stato progettato per ricevere solo la costellazione GPS (24 satelliti) quando le apparecchiature compatibili con GNSS possono utilizzare satelliti di navigazione di altre reti (ciascuna rete controlla tra 24 e 30 satelliti). Si consiglia pertanto di utilizzare ricevitori GNSS per applicazioni di posizionamento e cronometraggio.

Qual è la differenza tra NTP e SNTP?

SNTP (Simple Network Time Protocol) e NTP (Network Time Protocol) descrivono esattamente lo stesso formato di pacchetto di rete, le differenze possono essere trovate nel modo in cui un sistema gestisce il contenuto di questi pacchetti per sincronizzare il proprio tempo. Sono fondamentalmente due modi diversi di gestire la sincronizzazione dell'ora.
Mentre un server o client NTP completo raggiunge un livello molto elevato di precisione ed evita il più possibile timestamp improvvisi utilizzando diversi metodi matematici e statistici e regolazioni fluide della velocità di clock, SNTP può essere consigliato solo per applicazioni semplici, dove i requisiti per precisione e affidabilità non sono troppo impegnative.
Ignorando i valori di deriva e utilizzando metodi semplificati di regolazione dell'orologio di sistema (spesso semplici passaggi temporali), SNTP ottiene solo una sincronizzazione temporale di bassa qualità rispetto a un'implementazione NTP completa. SNTP versione 4 è definita in RFC2030, dove si legge:
“Si consiglia vivamente di utilizzare SNTP solo alle estremità della sottorete di sincronizzazione. I client SNTP dovrebbero funzionare solo alle foglie (livello più alto) della sottorete e in configurazioni in cui nessun client NTP o SNTP dipende da un altro client SNTP per la sincronizzazione. I server SNTP dovrebbero funzionare solo alla radice (livello 1) della sottorete e solo in configurazioni in cui non è disponibile altra fonte di sincronizzazione oltre a un servizio orario radio o modem affidabile. Il pieno grado di affidabilità normalmente atteso dai server primari è possibile solo utilizzando fonti ridondanti, diversi percorsi di sottorete e algoritmi predisposti di un’implementazione NTP completa”.
Pertanto il termine "time server NTP" o "client compatibile NTP" può - per definizione - descrivere un sistema con un NTP completamente implementato così come qualsiasi altro prodotto che utilizza e comprende il protocollo NTP ma raggiunge livelli molto peggiori di affidabilità, precisione e sicurezza